Autoscuola Renato - Con sedi a Gallarate e Albizzate, ci impegniamo a offrire una formazione di alta qualità per tutte le patenti e certificazioni professionali. Affidati alla nostra esperienza e professionalità per una guida sicura e responsabile. Visita il nostro sito per maggiori informazioni e contattaci oggi stesso per iniziare il tuo percorso formativo.
Patente D
Licenza di guida per autobus e filobus
Autoscuola Renato ti offre un pacchetto completo per ottenere la patente D, necessaria per la guida di pullman e filobus.
- Corso di teoria: Lezioni teoriche dettagliate per prepararti all’esame teorico.
- Libro e accesso alla app (per consultare le videolezioni) o CD: Materiale didattico completo per lo studio e la preparazione.
- Esame teorico: Costi e organizzazione dell’esame teorico.
- Foglio rosa: Documento temporaneo che ti autorizza a guidare con istruttore.
- Esame pratico: Prova pratica di guida con veicolo dotato di doppi comandi.
Contattaci per richiedere subito il tuo preventivo e per essere inserito nella sede più comoda per te. Siamo a tua disposizione per fornirti tutte le informazioni necessarie e supportarti nella tua iscrizione.
Per qualsiasi informazione aggiuntiva siamo disponibili via mail all’indirizzo scuolaguidarenato@gmail.com (Gallarate), autoscuolaalbizzate@virgilio.com (Albizzate). Puoi inoltre contattarci tramite il canale WhatsApp Autoscuola Renato (Gallarate) o WhatsApp Autoscuola Renato (Albizzate). Rimaniamo disponibili telefonicamente per la sede di Telefono Gallarate dalle 09:00 alle 12:00 e dalle 14:30 alle 19:30; dalle 09:00 alle 12:00 e dalle 16:30 alle 19:30 Telefono Albizzate
Tutto quello che devi SAPERE per iscriverti al corso
- Descrizione patente
- Requisiti
- Come posso iscrivermi?
L’esame teorico si svolge presso la MCTC in forma digitale. La scheda è composta da 40 domande con un numero massimo di 4 errori da svolgere in 40 minuti (da 5 errori in poi l’esame non è superato).
Il processo per ottenere la patente D, che abilita alla guida di autobus e altri veicoli per il trasporto di persone, si articola in diverse fasi:
- Lezioni di teoria: Dopo l’iscrizione, puoi iniziare a partecipare alle lezioni di teoria. Questa fase include lo studio delle disposizioni legali riguardanti i periodi di guida e di riposo, i documenti di circolazione, le norme sul trasporto di persone e le precauzioni per la sicurezza stradale.
- Visita medica: È necessario sottoporsi a una visita medica, accompagnata da una marca da bollo, per verificare i requisiti psicofisici necessari. Dopo aver effettuato la visita, hai sei mesi di tempo per sostenere l’esame teorico.
- Esame di teoria: L’esame teorico valuta le tue conoscenze relative alla normativa e alla sicurezza stradale. Superato l’esame, ricevi un foglio che ti consente di guidare sotto la supervisione dei nostri istruttori.
- Esame di guida pratica: Dopo aver superato l’esame teorico, hai ulteriori sei mesi per sostenere l’esame pratico. La prova pratica, della durata media di 45 minuti, verifica le tue abilità di guida, incluse le manovre, i parcheggi, il controllo dei sistemi del veicolo e la regolazione dell’assetto di guida. Le prove simulano le esercitazioni pratiche che svolgi durante il corso.
- Preparazione pratica: È consigliabile esercitarsi con un istruttore qualificato, specialmente considerando la complessità dei mezzi per cui si sta conseguendo la patente. Questo può aumentare il costo complessivo del corso, ma è fondamentale per acquisire la competenza necessaria.
Quali veicoli si possono guidare?
Con la patente D puoi guidare:
- Veicoli della categoria B: Tutti i veicoli autorizzati dalla patente B.
- Autoveicoli per il trasporto di persone: Autobus e filobus con più di 9 posti totali, anche se trainano un rimorchio leggero.
In sintesi, la patente D è destinata a chi desidera operare mezzi per il trasporto pubblico o privato di persone, con la possibilità di guidare autobus e filobus di grande capacità.
Cosa serve per guidare un autobus o un filobus?
Per condurre un autobus o un filobus, è necessario possedere la patente D, una delle patenti superiori destinate ai mezzi pesanti. Tuttavia, è importante notare che la patente D non autorizza alla guida di veicoli a scopo professionale; è limitata all’uso privato. Ad esempio, potrebbe essere richiesta a un genitore che deve trasportare la squadra di calcio dei figli, oppure a un membro di un circolo privato che guida un veicolo durante escursioni e gite.
La patente D può essere utile a un ampio pubblico e il costo è relativamente contenuto, rendendola accessibile anche a molte associazioni sportive e ricreative.
Età minima
- 21 anni per la patente D1
- 24 anni per la patente D (l’età minima scende a 21 anni se si consegue contemporaneamente la CQC trasporto persone)
La patente D deve essere rinnovata ogni 5 anni fino ai 60 anni di età. Dopo i 60 anni, è necessaria una visita annuale presso la Commissione Medica Locale fino ai 68 anni. Oltre i 68 anni, la patente D viene declassata a patente C, e non è più possibile guidare autobus.
Assicurati di soddisfare tutti questi requisiti per garantire la tua idoneità alla guida di veicoli di grandi dimensioni e per la sicurezza di tutti sulla strada.
Per iniziare il percorso per conseguire la patente D, contattaci per avere tutte le informazioni necessarie. Siamo disponibili a offrirti assistenza personalizzata per ogni fase dell’iscrizione.
Documenti richiesti
Per completare l’iscrizione, dovrai presentarti presso la sede concordata con i seguenti documenti:
- Carta d’identità valida
- Patente di guida (se già in possesso)
- Tessera sanitaria
- 2 fototessere con sfondo bianco
- Permesso di soggiorno o ricevuta postale (per gli stranieri)
- Certificazione DSA (dove applicabile)
- Certificato anamnestico. Puoi scaricarlo direttamente QUI.